Connect with us

Cronaca

L’Italia deve rafforzare la sua leadership sulle economie circolari, afferma Ciafani di Legambiente

Published

on

L’Italia si trova in una situazione critica per quanto riguarda l’economia circolare e la transizione ecologica verso fonti rinnovabili. Questo è quanto emerge dal quarto Rapporto Circonomia presentato a Roma da Stefano Ciafani, presidente di Legambiente.

Secondo Ciafani, il nostro Paese è virtuoso nella gestione delle materie prime seconde, ovvero quelle che derivano dal riciclo, ma siamo in ritardo su altri fronti importanti come le energie rinnovabili e la mobilità sostenibile. È quindi fondamentale rafforzare la nostra leadership nel settore dell’economia circolare per non perdere il vantaggio competitivo che abbiamo costruito con anni di esperienza e di attività concrete.

Il presidente di Legambiente sottolinea che le leadership non sono per sempre e devono essere mantenute e difese da altri Paesi che, nonostante fossero indietro in passato, hanno adottato le giuste strategie e sono cresciuti molto. Questi Paesi hanno superato l’Italia anche in questo ambito. Pertanto, è necessario lavorare per aumentare sia la quantità che la qualità delle materie prime seconde che vengono raccolte. Inoltre, bisogna realizzare gli impianti che mancano nelle diverse aree del Paese e costruire un mercato per i prodotti derivati dal riciclo. Attualmente, la normativa sugli acquisti verdi, che abbiamo prodotto e parzialmente attuato, non garantisce ancora questo mercato come ci aspettavamo.

È evidente che l’Italia deve fare di più per promuovere l’economia circolare e la transizione verso fonti rinnovabili. È fondamentale aumentare gli sforzi nella raccolta e nel riciclo delle materie prime seconde, così come nel potenziamento degli impianti necessari in tutto il Paese. Inoltre, è necessario creare un mercato solido per i prodotti derivati dal riciclo, in modo che le aziende possano investire in questa direzione senza timori.

La situazione attuale richiede un impegno concreto da parte delle istituzioni e delle imprese. È fondamentale che il governo e le autorità competenti mettano in atto politiche e misure efficaci per promuovere l’economia circolare e favorire la transizione verso fonti rinnovabili. Allo stesso tempo, le imprese devono essere pronte ad adottare pratiche sostenibili e investire in tecnologie innovative che favoriscano la circolarità delle materie prime e l’utilizzo di energie pulite.

In conclusione, l’Italia ha perso il primato in Europa in termini di economia circolare e transizione ecologica. È necessario agire immediatamente per recuperare il terreno perduto e rafforzare la nostra leadership in questo settore. Solo così potremo mantenere il vantaggio competitivo che abbiamo costruito con anni di impegno e attività concrete.

Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *